
Il Concorso 2023 ha deciso di concentrarsi sul rapporto tra uovo ed energia.
Un binomio che ispira da sempre nuovi modi di intere la società e che ci spinge, oggi più che mai, a cogliere le problematiche e le nuove necessità che emergono dall’ecosistema ecologico.
Rinn-OVO: nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma

L’idea si sviluppa intorno alla celebre frase dello scienziato Lavoisier, che applicata però a due elementi come l’uovo e l’energia permettono di aprire una grande riflessione intorno al tema del rinnovamento, del riutilizzo.
Non vi è però un’unica interpretazione, al contrario, può essere concepito nella maniera più ampia possibile. L’opera, infatti, può scegliere di raccontare esperienze personali legate al tema del rinnovamento offrendo così, ad ogni artista o hobbista che vorrà partecipare al concorso con una o più opere, una vasta gamma di interpretazioni, più o meno personali. Alla base di ogni opera deve esserci la capacità di trasmettere il concetto, più ampio e diverso possibile, di Rinn-Ovo.
Il tema speciale sarà, per la prima volta il fulcro del concorso. Al contrario degli anni passati, l’edizione di quest’anno prevede un premio unico riservato alle opere con tema libero, e tre premi per ciascuna delle tre categorie (artisti, dilettanti e studenti), per un totale di nove premi, per chi si cimenterà con opere sul tema speciale.
Il regolamento per partecipare al Concorso 2023, patrocinato dal Comune di Baschi, è già disponibile.
CLICCA QUI
Chi Siamo
L’Associazione Culturale Ovo Pinto dal 1982, da Pasqua al 1° maggio, organizza a Civitella del Lago, TR, la Mostra Concorso Ovo Pinto, aperta a tutti, professionisti e non, che vogliono esprimere la propria creatività.
Dipingere le uova durante il periodo pasquale è un’antichissima usanza, molto diffusa in Europa e soprattutto nel centro Italia: le uova si coloravano utilizzando colori naturali derivati da infusi di fiori, erbe, cipolle ed altro. Molti artisti, nei vari concorsi, si sono cimentati a trovare nuove forme e tecniche che stupiscono ogni anno l’immaginazione.
Nel 2005 a Civitella del Lago è stato aperto al pubblico un Museo originale, unico al mondo, in cui sono esposte, dipinte o scolpite, migliaia di uova di tutte le specie animali.